Lunedì, 18 Settembre 2023

La scala a chiocciola made in Italy firmata Diemme Group

Parliamo della scala a chiocciola, una particolare tipologia di scala che da sempre suscita fascino e grande curiosità e che, come vedremo, si rivela particolarmente utile in numerosi contesti.

La scala a chiocciola, infatti, si rivela una scelta vantaggiosa non solo per questioni di spazio (com’è facile immaginare) ma anche per ragioni estetiche e di arredamento. Conosciamo meglio, quindi, cos’è una scala a chiocciola, quali sono le caratteristiche, i motivi per cui sceglierla e qual è il valore aggiunto di una scala a chiocciola Diemme Group.


Scala a chiocciola: caratteristiche e vantaggi

Wikipedia definisce la scala a chiocciola come un tipo di scala il percorso è circolare e segue un andamento elicoidale. L’enciclopedia Treccani parla della scala a chiocciola come di una scala di piccole dimensioni sostenuta da una colonna centrale o incastrata lungo la propria periferia esterna a pareti interne di un edificio. Il nome di questo particolare tipologia di scala deriva dall’omonimo mollusco caratterizzati proprio da una conchiglia elicoidale all’interno della quale è custodito l’animale.

Queste le caratteristiche di una scala a chiocciola, ma perché sceglierla all’interno della propria casa? Come tutte le altre tipologie di scale anche quella a chiocciola è in grado di assolvere la sua funzione principale: collegare due piani posti tra loro a una diversa altezza. La scala chiocciola può poi essere utilizzata sia per interni che per esterni tanto che esistono numerosi modelli e versioni di scala a chiocciola interna o scala a chiocciola da esterni.

Tra i vantaggi di questo tipo di soluzione ci sono sicuramente le scala a chiocciola dimensioni. Essendo una scala che si sviluppa con un andamento elicoidale è in grado potenzialmente di occupare poco spazio. È la soluzione migliore in contesti dimensionalmente ridotti ed è capace di unire efficienza ad eleganza. La scala a chiocciola è infatti una soluzione altamente decorativa e con una forte identità e personalità. Scegliere una soluzione di questo tipo significa dare all’arredamento un forte impatto.

La scala a chiocciola si adatta molto bene a diversi stili di arredamento, da quello minimal a quello rustico, in quanto è una soluzione flessibile. Questo è reso possibile anche dai materiali con cui possono essere realizzate le scale a chiocciola. Ci si può orientare verso una scala a chiocciola in ferro o una scala a chiocciola in legno o una in vetro impreziosendo ciascun modello con finiture, colori e accessori capaci di contribuire a migliorarne l’impatto estetico.

Tra i vantaggi di una scala a chiocciola bisogna poi considerare il senso di leggerezza che esprime e la luminosità che regala capace di donare grande bellezza agli ambienti nei quali viene inserita. Non a caso è una soluzione che è stata scelta nel corso dei secoli in numerose architetture che hanno lasciato il segno e ancora oggi sono ammirate dai turisti. Dalla Scala Contarini del Bovolo dell’omonimo palazzo veneziano a quella nella biblioteca dell’Abbazia di Melk (in Austria) passando per quella di Barneys a New York o quella presente sui monti Taihang in Cina.


La scala a chiocciola Diemme Group: scale moderne tra qualità e design

Diemme Group è una realtà leader nella progettazione, produzione e installazione di una scala a chiocciola da interno o una scala a chiocciola da esterno. Ogni soluzione viene sviluppata sulle necessità del cliente, dello spazio in cui andrà inserita e degli obiettivi che si intendono raggiungere. La collezione Diemme Group prevede di scala elicoidale e di scala a chiocciola esterni e interni. Ecco a quali fare riferimento:

  • Dallas
  • Goccia
  • Vienna
  • Paris
  • Iron
  • Erika
  • Montreal

La scala a chiocciola modello Dallas si caratterizza per la presenza dei gradini in legno e la ringhiera diagonale formata da montanti verticali a doppio piatto, corrimano e palo centrale in metallo e tondini orizzontali. Questa è una delle scale a chiocciola quadrate o tonde che Diemme Group è in grado di realizzare.

Goccia è il modello di scala a chiocciola in cristallo con la ringhiera diagonale, i tondimi, il palo centrale e il corrimano in metallo e che è realizzabile sia quadra che tonda.

Vienna è la scala con gradino in legno e ringhiera caratterizzata da colonnine verticali in ferro battuto con caposcala e corrimano in metallo. È disponibile con diverse verniciature e può essere realizzata sia nella versione tonda che quadra.

La scala a chiocciola Paris, invece, ha i gradini in legno e la ringhiera con le colonnine verticali in metallo verniciato, saldate sulla base e sul corrimano tondo, che possono essere sia quadre che tonde.

Iron è la scala a chiocciola con gradini in metallo verniciato o corten disponibile con tre diverse opzioni di ringhiera: con colonnine verticali, con ringhiera diagonale o con ringhiera diagonale Manhattan.

Erika è una scala a chiocciola con gradini in legno e ringhiera tecnica con colonnine verticali in metallo verniciato (in vari colori) e palo centrale, caposcala e corrimano in legno.

La scala a chiocciola Montreal è realizzata con gradini in legno e la ringhiera con colonnine e caposcala in legno tornito mentre il corrimano è in legno e il palo centrale è rivestito in legno.

Se vuoi realizzare una scala a chiocciola per esterni o per interni personalizzata per la tua casa richiedi ora una consulenza dedicata; troveremo il modello migliore per soddisfare le tue esigenze di spazio, comodità e bellezza.

Diemme Group

Via Cannegge 8
Castelplanio (AN), 60031
Tel: +39 0731 812005
info@diemmegroup.com

ORARIO SHOWROOM
Aperto da Lunedì a Venerdì:
08.00 - 12.30 / 14.00 - 18.30
Chiuso Sabato e Domenica.

Seguici su

SOLUZIONI DI ARREDO

Hai bisogno di oggetti d'arredo?
Tavoli, sedie, sgabelli, appendi abiti, lamiere con scritte e forme personalizzate.
CONTATTACI

Certificazioni

EN 1090-1:2009/A1:2011
Componenti strutturali e kit per strutture di acciaio

EN 1090-1 / EN 1090-2
Manufatti in acciaio saldati per carpenteria strutturale

ISO 3834-2:2021
Costruzione e saldatura di strutture in acciaio