Sabato, 13 Maggio 2023

Scale da interno: cosa considerare in fase di progettazione

Quante volte salendo o scendendo le scale da interno della tua casa hai pensato a quanto sarebbe bello poterle cambiare con soluzioni di design capaci di migliorare la bellezza, il design e la vivibilità di quelli ambienti?

Progettare le scale per interni significa anche e soprattutto questo: rendere un elemento strutturale di collegamento in un componente di design meraviglioso intorno al quale sviluppare l’arredamento di quella stanza.


Perché progettare le scale da interni

Chiedersi perché progettare le scale da interno e non rivolgersi direttamente a delle scale prefabbricate per interni non è del tutto campata in aria. Se pensiamo a come le scale interni prefabbricate siano una soluzione altamente diffusa è lecito comprendere perché preferire delle scale su misura. Le scale da interno su misura, infatti, hanno il vantaggio di essere pensate e realizzate in funzione di quello specifico ambiente.

Questo significa che riescono a colmare anche eventuali imperfezioni strutturali senza dover ricorrere a ulteriori interventi aggiuntivi. Inoltre le scale per interni personalizzate hanno un elevato valore artigianale e di design che nessuna scala prefabbricata potrà mai donare.

Le scale per interno progettate ad hoc, quindi, non sono un mero strumento di collegamento tra diversi piani, ma un componente da arredo che rispecchia l’identità della casa e la esalta, anche dal punto di vista prettamente tecnico, nel migliore dei modi.


Scale interni a Milano: gli aspetti da considerare in fase di progettazione

Per la progettazione delle scale, tenendo conto dei rispettivi modelli e tipologie e dei materiali utilizzati, è necessario fare riferimento alla Legge 13/1989 e al Decreto Ministeriale 236/189. Inoltre è sempre consigliato consultare i regolamenti edilizi comunali e le normative locali che potrebbero prevedere importanti novità.

In generale, comunque, la progettazione delle scale interne in un’abitazione di Milano richiede il rispetto delle caratteristiche tecniche in materia di dimensioni e della larghezza delle rampe e dell’alzata e della pedata dei gradini. Perché questo sia sicuro e comodo, sia in salita che in discesa, infatti, deve essere il risultato di un preciso rapporto dove la somma tra il doppio dell’alzata e la pedata deve restituire il valore di 63cm. Tra gli elementi centrali per la progettazione di una scala da interno bisogna considerare anche la portata: l’indicazione è quella che ogni struttura deve sopportare un peso minimo di 400kg al metro quadro.

Inoltre tra gli aspetti tecnici da considerare nella progettazione delle scale da interno c’è il loro ingombro. Parliamo infatti di un elemento architettonico importante e impegnativo che per funzionare, anche “solo” dal punto di vista tecnico, deve tenere conto dello spazio a disposizione nel quale si andrà a inserire. Questo inciderà enormemente anche sulla scelta della tipologia di scala da interno, essendo disponibili diverse soluzioni proprio per rispondere alle diverse necessità.

Dallo spazio disponibile, infatti, dipende il numero e la pendenza delle rampe, il numero dei gradini, la presenza di eventuali pianerottoli, lo sviluppo del corrimano e la forma da dare alla scala (generalmente con una pianta a C o a L).

La progettazione delle scale da interno non può poi prescindere dall’aspetto legato alla stabilità e al design. È infatti decisivo valutare l’impatto, edilizio ed estetico, che una scala ha all’interno di ogni singolo ambiente. Come detto inizialmente, infatti, le scale da interni non hanno solo una funzione di collegamento tra due dislivelli, ma assolvono anche a fondamentali questione estetiche e di arredamento degli spazi. La progettazione delle scale da interno è finalizzata ad armonizzare proprio tutti questi elementi, creando una soluzione unica e originale e per questo perfetta per quella specifica realtà abitativa.

Le autorizzazioni

Un aspetto fondamentale da valutare quando si progettano scale interni è quello legato alle autorizzazioni edilizie da richiedere e ottenere. Per gli interventi di semplice ristrutturazione non è necessario alcun tipo di permesso, mentre si richiede il ricorso al Permesso di Costruire nel caso in cui si interviene in maniera profonda su immobili sottoposti a vincoli architettonici o alla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) in caso di interventi che comportino la demolizione o la modifica di una parte del solaio. Laddove invece le scale da interno su cui si sta intervenendo non determino una modifica strutturale è sufficiente il ricorso alla CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata).


Diemme Group: progettare scale made in Italy

Per la progettazione di scale da interno uniche, pregevoli, sicure, affidabili e impeccabili dal punto di vista estetico Diemme Group è una totale garanzia. La qualità artigianale del made in Italy trova qui una delle sua massime espressioni, potendo contare su una realtà consolidata e qualificata nell’ideazione, progettazione e realizzazione di scale da interno senza alcun limite alla fantasia e alla creatività.

La bellezza delle scale made in Italy di Diemme Group è che non conoscono limiti e si ha sempre la certezza non solo di trovare una soluzione, ma anche di vedere sviluppare la migliore possibile. Sia in termini strutturali che estetici. La Diemme Group, infatti, progetta scale da interno in diversi materiali. Dal legno all’acciaio passando per il ferro battuto, il granito, il cristallo e la pietra, prevedendo anche intriganti combinazioni capaci di restituire un risultato pregevole anche dal punto di vista cromatico.

Il tutto grazie alla presenza di progettisti specializzati e un’officina nella quale lavora un personale qualificato che, grazie alla presenza di macchinari e strumenti di ultima generazione, è in grado di dare vita alle soluzioni più suggestive per le prossime scale da interno della vostra casa.

Diemme Group

Via Cannegge 8
Castelplanio (AN), 60031
Tel: +39 0731 812005
info@diemmegroup.com

ORARIO SHOWROOM
Aperto da Lunedì a Venerdì:
08.00 - 12.30 / 14.00 - 18.30
Chiuso Sabato e Domenica.

Seguici su

SOLUZIONI DI ARREDO

Hai bisogno di oggetti d'arredo?
Tavoli, sedie, sgabelli, appendi abiti, lamiere con scritte e forme personalizzate.
CONTATTACI

Certificazioni

EN 1090-1:2009/A1:2011
Componenti strutturali e kit per strutture di acciaio

EN 1090-1 / EN 1090-2
Manufatti in acciaio saldati per carpenteria strutturale

ISO 3834-2:2021
Costruzione e saldatura di strutture in acciaio