L’illuminazione, infatti, non è mai una semplice questione accessoria né una sola questione visiva; è tutto questo, certo, ma è anche e soprattutto una questione di design. Sì, la luce, in base alla sua collocazione, potenza, intensità e tipologia è in grado di incidere sulla percezione di quell’ambiente, rendendolo più o meno vivibile e accogliente.
Parliamo quindi dell’illuminazione scale interne, della sua importanza e delle migliori soluzioni da adottare nella propria casa.
- Il potere dell’illuminazione scala interna
- Luci scale interne: come scegliere le migliori
- Illuminazione scale interne: la qualità al primo posto
Il potere dell’illuminazione scala interna
Perché parlare di illuminazione scale interne? Innanzitutto, come anticipato, per rendere l’utilizzo della scala, quindi la salita e la discesa, comodo e sicuro. Vedere i gradini e l’eventuale presenza di ostacoli è indispensabile anche per chi abita quella casa. parallelamente l’illuminazione scala è legata al miglioramento della percezione di questo prezioso elemento d’arredo.
Illuminare scala interna non è facile, anzi. Questo perché non è sufficiente inserire delle luci scala, ma bisogna scegliere la tipologia più adeguata anche e soprattutto in funzione del tipo di scala, della sua configurazione, del materiale con cui è costruita, del suo sviluppo e dello stile degli ambienti in cui si trova.
Una scala interna, infatti, collega due ambienti distinti che possono avere anche stili d’arredo differenti. Questo significa che l’illuminazione scala interna deve tenere conto delle specifiche esigenze di entrambi gli ambienti, sviluppando una soluzione sempre armonica, elegante e funzionale.
- Scala interna: come progettarne una made in Italy
- Scale moderne, ecco alcuni consigli per essere originali
- Interior design: il miglior colore per una scala interna
Luci scale interne: come scegliere le migliori
Per scegliere le migliori illuminazioni scale interne è necessario partire da due aspetti che permettono di evitare due errori comuni. Il primo riguarda il tipo di sistema di illuminazione scale interne. Non sono tutti uguali e differiscono per struttura, sviluppo, alimentazione e temperatura della luce. Un sistema a LED, per esempio, è diverso dalle applique per scale interne o dai faretti scale interne. Ciascuno risponde a determinate esigenze ed è fondamentale, anche in base al tipo di scala, individuare la soluzione migliore.
Perché essa sia tale è indispensabile evitare di scegliere fonti luminose dirette che abbaglino gli occhi rendendo più difficile la visuale, rovinando l’atmosfera oscurando (sì, oscurando) la bellezza della scala e il suo design. Per una corretta illuminazione oltre al tipo di sistema e alla collocazione del punto luce è decisivo orientarsi verso una luce calda con una temperatura di 3000K; una scelta equilibrata che non sia né accecante né anonima in quanto troppo fredda.
Passiamo ora a vedere alcuni consigli pratici in base alla tipologia di scala disponibile.
Scale a giorno
La scala a giorno è probabilmente la tipologia di scala interna più diffusa. Come illuminarla correttamente? Essendo aperte è importante che l’illuminazione scale interne non vada in contrasto con quella dell’ambiente in cui si trovano. Una soluzione ideale è quella di prevedere delle applique scala interna che in maniera discreta e poco invasiva consentano di illuminare dolcemente tutta la scala. Similmente anche le strisce led scale interne rappresentano una soluzione meravigliosa per la capacità di creare atmosfere sempre nuove modificandole in base alle esigenze.
Scale a chiocciola
Con le scale a chiocciola il discorso potrebbe apparentemente complicarsi essendo una tipologia molto particolare anche per la sua struttura diversa da una scala a giorno che ha uno sviluppo lineare. In questi casi è importante che le luci per scale interne a chiocciola illumino tutti il vano, magari tramite faretti a pavimento, grazie ai quali avere un’illuminazione adeguata e allo stesso tempo elegante.
Scale a sbalzo
Nelle scale a sbalzo le applique sono quasi sempre da evitare e al posto delle lampade per scale interne il consiglio è di orientarsi verso sistemi a LED a parete che orientino la luce verso il basso. Con questo piccolo accorgimento oltre a ottenere l’illuminazione scale interne necessaria si evita che il fascio di luce illumini (e accechi) la stanza ed esalti il design dei gradini, rendendo loro il tributo estetico che meritano.
Scala cieca
Nelle scale cieche, quelle chiuse su entrambi i lati (che portano in mansarda, in sala hobby o in garage), la soluzione migliore è data dai faretti scale interne che guidano la salita e la discesa dei gradini creando un’illuminazione diffusa ma allo stesso tempo sobria per tutto il vano delle scale.
Illuminazione scale interne: la qualità al primo posto
Porre attenzione sull’illuminazione scale interne, come abbiamo visto, è fondamentale sia per l’utilizzo in sicurezza delle scale che per contribuire a definire e migliorare l’arredamento dell’ambiente. Ma vi è anche la necessità di sottolineare la qualità e la bellezza delle scale.
Le luci per scale interne, infatti, se ben sviluppate e posizionate, aiutano a esaltare il design delle scale che da semplici elementi strutturali di collegamento diventano parte integrante della bellezza di quella sala. In questo senso le scale interne di Diemme Group sono un vero inno e tributo alla bellezza. Alla bellezza di ammirare un manufatto unico, sviluppato su misura per quell’ambiente e realizzato con lavorazioni artigianali prestando attenzione a ogni singolo dettaglio e particolare.
L’esperienza decennale unita alla professionalità e alla passione che dedichiamo alla realizzazione di scale interne rende i prodotti Diemme Group la scelta sempre perfetta per ogni ambiente. Richiedi un preventivo per scoprire come una nostra scala interna può trasformare gli ambienti della tua casa.