Sabato, 18 Marzo 2023

Arredamento stile inglese: quale scala interna abbinare

Ciò che arriva dalla Gran Bretagna suscita sempre grande fascino e interesse; per questo motivo l’arredamento stile inglese è uno dei più apprezzati e importanti da conoscere.

Scopriamo quindi più da vicino quali sono gli elementi centrali per arredare in stile inglese e come deve essere la scala interna per abbinarsi perfettamente a questo tipo di arredamento.


Caratteristiche dell’arredamento stile inglese

L’arredamento british è caratterizzato innanzitutto dalla linearità e dalla semplicità delle forme. Finestre panoramiche, finiture in mattoni, piccoli spazi aperti, pareti e soffitti di colore bianco, stucchi, cornici e travi a vista sono tra le principali caratteristiche. In una casa stile inglese il mobilio prevede generalmente l’utilizzo di mobili in legno massello, con intarsi elaborati, ante con vetri e pezzi di antiquariato.

Altri elementi caratteristici dell’arredamento in stile inglese sono i lampadari fastosi, le boiserie in legno, i tendaggi in velluto, i cuscini decorativi e la presenza di librerie e scaffali, del camino e di poltrone in pelle morbide e accoglienti.

Per quel che riguarda i colori, invece, lo stile inglese prevede l’utilizzo di tonalità neutre di cui soprattutto il beige, il color torta, la crema, le tinte pastello del bordeaux, del viola, del verde e quelle dorate o argentate.

Arredare in stile inglese è una soluzione ideale per qualsiasi tipo di ambiente, dalle abitazioni classiche a quelle moderne, passando per quelle country chic sia delle grandi città come Milano che di quelle nelle campagne e nelle zone periferiche del nostro Paese. Nonostante l’arredamento stile inglese sia spesso considerato come un’antitesi della modernità, per la sua natura antica e dai contorni legati più a un passato vissuto e tranquillo che ai tratti frenetici della modernità, è uno stile d’arredamento che ben si inserisce anche nelle abitazioni di una grande città come Milano e del suo hinterland, essendo una realtà ampiamente versatile.


Le scale interne come elemento d’arredo

Per contribuire a sviluppare un arredamento stile inglese, così come per tutti gli altri stili d’arredo, non si può ignorare il ruolo svolto dalle scale interne. Esse sono parte integrante di ogni ambiente non solo dal punto di vista prettamente strutturale come elemento di collegamento tra due o più piani, ma anche s soprattutto come complemento di design.

Una scala interna, infatti, specialmente se progettata e realizzata su misura, consente di valorizzare ogni arredamento, contribuendo a definirne lo stile e a rendere quell’ambiente coerente con quell’identità. Nel caso delle case con un arredamento stile inglese le soluzioni più indicate sono quelle offerte dalle scale in legno che presentano


Le scale interne Diemme Group per l’arredamento stile inglese

Per la realizzazione di scale interne su misura e perfette per un arredamento stile inglese Diemme Group è il punto di riferimento del made in Italy a cui rivolgersi. Azienda che da più di trentacinque anni si occupa di progettare, realizzare e installare scale interne per qualsiasi stile di arredo, anche quelli british, valorizzando sempre le necessità dei clienti e individuando i modelli, le tipologie e i materiali migliori da utilizzare.

Il lavoro della Diemme Group nella produzione di scale interne per un arredamento stile inglese segue tutte le fasi: dalla progettazione tramite un team qualificato di interior designer e grafici alla costruzione che avviene nell’officina interna dove tecnici professionisti danno vita al progetto iniziale. L’ultima fase, quella della posa, avviene sempre grazie ai tecnici Diemme Group, che eseguono con estrema attenzione ogni intervento, in accordo con le esigenze dei clienti.

Tra le numerose realizzazioni che Diemme Group propone come scale da interno per un arredamento stile inglese poniamo l’attenzione sulla scala elicoidale Canada e la scala a chiocciola Montreal.

La scala elicoidale Canada è propriamente una scala a chiocciola modello storico. La peculiarità è l’assenza del palo centrale sostituito dalla forma a elica della struttura che assicura una grande stabilità e può raggiungere anche un diametro elevato.

La scala a chiocciola Montreal prevede la presenza di gradini in legno (disponibili in varie essenze come il faggio, il frassino e il rovere), un corrimano in legno, un palo centrale rivestito in legno e la ringhiera formata da colonnine in legno tornito. Un risultato di grande impatto visivo perfetto per le case in stile inglese che dispongono di minor spazio.

Queste sono solamente due delle numerose possibilità che Diemme Group può realizzare per contribuire allo sviluppo di un arredamento in stile inglese anche grazie alla tipologia di scala da interno. Un lavoro di grande passione e capacità artigianale frutto dell’esperienza e della competenza che assicura risultati eccellenti sia dal punto di vista tecnico che estetico. Diemme Group è il partner ideale per la costruzione o l’ammodernamento delle scale interne di una casa a Milano e in qualsiasi altra località per rendere ogni ambiente il posto migliore nel quale vivere e ritrovarsi, anche attraverso l’armonia delle forme, dei colori e dei materiali della scala interna.

Diemme Group

Via Cannegge 8
Castelplanio (AN), 60031
Tel: +39 0731 812005
info@diemmegroup.com

ORARIO SHOWROOM
Aperto da Lunedì a Venerdì:
08.00 - 12.30 / 14.00 - 18.30
Chiuso Sabato e Domenica.

Seguici su

SOLUZIONI DI ARREDO

Hai bisogno di oggetti d'arredo?
Tavoli, sedie, sgabelli, appendi abiti, lamiere con scritte e forme personalizzate.
CONTATTACI

Certificazioni

EN 1090-1:2009/A1:2011
Componenti strutturali e kit per strutture di acciaio

EN 1090-1 / EN 1090-2
Manufatti in acciaio saldati per carpenteria strutturale

ISO 3834-2:2021
Costruzione e saldatura di strutture in acciaio